Allevamento Golden Retriever
a Reggio Emilia
Il Golden Retriever è una delle razze più amate e rispettate al mondo sia per il suo carattere affabile che per il suo aspetto ammaliante.
LE ORIGINI DEL GOLDEN RETRIEVER
Il Golden Retriever è nato in Gran Bretagna per essere utilizzato durante le battute di caccia. Deriva dall’incrocio tra Flat-Coated Retriever e il Tweed Water Spaniel.
CARATTERISTICHE FISICHE DEL GOLDEN RETRIEVER
TAGLIA: Medio-grande. Il peso dei maschi varia dai 30 ai 34 kg con un’altezza a garrese tra i 56 e 61 cm. Le femmine invece hanno un peso orientativo tra i 25 e i 32 Kg con un’altezza al garrese tra i 51 e 56 cm.
MANTELLO: Il pelo è lungo con un folto sottopelo e idrorepellente. Il colore è variabile tra dorato chiaro e dorato intenso.
OCCHI: Grandi, suri e dolci esprimono intelligenza e amorevolezza.
ORECCHIE: Pendenti di dimensione media
CODA: Lunga e portata a livello della schiena
IL CARATTERE DEL GOLDEN RETRIEVER
AMICHEVOLE: Molto socievole e adatto a famiglie con bambini e anziani. Convive molto bene anche con altri animali domestici ed è un cane molto versatile.
DOCILE: È un cane facile da addestrare in quanto molto intelligente e desideroso di compiacere il proprietario.
EQUILIBRATO: Non è un cane aggressivo ma nemmeno troppo timido e questo lo rende un ottimo cane da
compagnia.
GIOCHERELLONE: Adora giocare specialmente in acqua essendo un cane da riporto.
EMPATICO: È spesso utilizzato anche come cane da terapia o assistenza avendo un forte legame con l’uomo.
I BISOGNI E LA CURA DEL GOLDEN RETRIEVER
ATTIVITA’ FISICA
Ha bisogno di esercizio fisico quotidiano per mantenersi in forma fisica e psicologica.
TOLETTATURA
Necessita di essere spazzolato regolarmente per evitare i nodi, eliminare il pelo morto e mantenere il pelo lucente. E’ consigliabile il lavaggio in tolettatura con frequenza bi o trimestrale.
ALIMENTAZIONE DEL GOLDEN RETRIEVER
Deve essere equilibrata per evitare problemi di peso a cui è incline. È consigliabile un’alimentazione a base di crocchette di alta qualità e in alcuni casi è possibile valutare la dieta casalinga facendosi seguire da un nutrizionista.
LA SALUTE DEL GOLDEN RETRIEVER
È un cane robusto, ma può essere predisposto a displasie dell’anca e del gomito, problemi oculari e cardiopatie.
LINEE DI SELEZIONE DEL GOLDEN RETRIEVER
Il Golden Retriever ha due principali linee di selezione, quella inglese e quella americana. Quella inglese ha una taglia leggermente più robusta e compatta, la testa è più squadrata con uno stop ben definito. Il colore del mantello è generalmente più chiaro variando dal crema al dorato. Gli occhi sono scuri, tondi e profondi ed esprimono dolcezza. Il corpo è più corto e massiccio. È generalmente un cane calmo, paziente e docile. È ideale per famiglie o come cane da terapia essendo molto equilibrato. È un cane meno energico rispetto alla linea americana.
La linea americana ha un temperamento più energico e vivace e necessita di maggiore attività fisica. È quindi più adatto a famiglie attive e per attività come agility, caccia o sport cinofili. Anch’esso socievole ed affettuoso ma con maggiore vitalità rispetto all’inglese. Esteticamente è più slanciato, la testa è più
affusolata e con uno stop meno evidente. Il colore del manto è più scuro e gli occhi sono più a mandorla.
CURIOSITA’
Il Golden Retriever è spesso il protagonista di film, questo grazie al suo aspetto affascinante e al suo carattere dolce e mansueto. Ad esempio Buddy, Golden Retriever del film Air Bud. Cò lo ha reso una razza ancora più popolare.
Nel 2018 un Golden Retriever di nome Rupee è stato il primo cane a scalare il campo base del Monte Everest.
I Golden Retriever hanno un ruolo importante anche come cani da terapia. Dopo eventi terribili come l’11 settembre o sparatorie all’interno di scuole, dei Golden Retriever sono stati impiegati a conforto delle vittime e delle loro famiglie per donare loro speranza e sollievo.
Gerald Ford trentottesimo presidente degli Stati Uniti ne aveva uno di nome Liberty, famoso per interrompere le riunioni presidenziali per chiedere coccole.