Allevamento Spitz Pomerania
a Reggio Emilia
È un cane di taglia piccola vivace e affettuoso. Molto adatto a vivere in appartamento. Dall’aspetto accattivante è un compagno insostituibile: simpatico, intelligente e che mette sempre di buon umore.
LE ORIGINI DELLO SPITZ POMERANIA
Gli Spitz discendono da cani da slitta dell’Artico. Inizialmente di taglia molto più grande di quella attuale venivano utilizzai per trainare slitte o come guardiani del bestiame. Dal XVII secolo quelli più piccoli furono allevati in Pomerani diffondendosi poi in Germani e in altre zone d’Europa dove furono adattati a cani da
compagnia. La regina Vittoria innamoratasi della razza promosse l’allevamento di questi cani che da taglia media passarono a taglia piccola fino all’aspetto “peluche” che oggi tutti conosciamo.
LE CARATTERISTICHE FISICHE DELLO SPITZ POMERANIA
TAGLIA: Lo Spitz di Pomerania è un cane di taglia piccola con peso da 1,8 kg a poco più di 3 kg e un’altezza al garrese da 18 a 24 cm.
MANTELLO: Il pelo è lungo con un folto sottopelo donandogli un aspetto voluminoso. I colori sono tanti e con molte variabili. I principali colori sono arancio, nero, bianco, crema, grigio e marrone.
OCCHI: Piccoli, scuri, a mandorla con espressione vivace e intelligente.
TESTA: Piccola, muso proporzionato al cranio
ORECCHIE: Piccole, triangolari e ben dritte.
CODA: Lunga, coperta da folto pelo, ricurva e portata alta.
IL CARATTERE DELLO SPITZ POMERANIA
SOCIEVOLE: Ha un ottimo rapporto con le persone e altri animali domestici ma risulta diffidente nei confronti degli estranei. Adora stare in compagnia della propria famiglia e crea con il proprietario un legame molto forte.
TEMPERAMENTO: Nonostante la sua piccola mole è un cane sicuro di se e territoriale.
ADDESTRABILITA’: È un cane dotato di spiccata intelligenza e sensibilità ed è quindi facilmente addestrabile.
EQUILIBRATO: È un cane molto equilibrato. Tende ad abbaiare per segnalare la presenza di strani rumori o estranei.
GIOCHERELLONE: Adora giocare specialmente in acqua essendo un cane da riporto.
I BISOGNI E LA CURA DELLO SPITZ POMERANIA
ATTIVITA’ FISICA
Adora passeggiare quotidianamente e momenti di gioco per sfogare la propria energia.
TOLETTATURA
Necessita di essere spazzolato regolarmente avendo un pelo molto folto per evitare nodi ed evitare problemi alla pelle. Non bisogna mai accorciare il pelo. Il bagnetto sarà sufficiente ogni 3 o 4 settimane con l’utilizzo di prodotti specifici.
L’ALIMENTAZIONE DELLO SPITZ POMERANIA
Deve essere ben bilanciata per evitare problemi di peso e di cute. È consigliabile un’alimentazione a base di crocchette di alta qualità evitando quelle a base pollo. In alcuni casi è possibile valutare la dieta casalinga facendosi seguire da un nutrizionista esperto.
LA SALUTE DELLO SPITZ POMERANIA
È un cane piuttosto longevo (12-14 anni). Le patologie alle quali è predisposto sono lussazione rotulea, collasso tracheale, problemi dentali e Alopecia X.
CURIOSITA’
Uno dei più famosi è stato Boo considerato uno dei cani più carini al mondo conquistando milioni di fan e diventando un fenomeno globale.
Il presidente americano Theodore Roosvelt ne possedeva uno chiamato Gem che lo accompagnava durante le sue giornate alla Casa Bianca molto amato anche da ospiti illustri.
Nel 1800 erano utilizzati anche per fornire calore ai loro proprietari durante le fredde notti invernali Il celebre compositore Mozart dedicò una delle sue arie a un Pomerania di nome Pimperl.