Consigli per la scelta consapevole del cucciolo

allevamento spitz pomerania reggio emilia

I migliori consigli per la scelta consapevole del vostro Cucciolo

Un cucciolo di qualsiasi razza necessita di tempo, di attenzione e di cura, soprattutto nei primi mesi successivi all’arrivo nella sua nuova casa. A volte l’entrata in famiglia di un piccolo teppista potrebbe mandarvi in crisi nonostante sia stato tanto desiderato e abbiate riflettuto molto prima di decidervi ad accoglierlo. Tutto il vostro impegno però sarà presto ripagato dall’amore, dalla gioia e dalla lealtà che il vostro nuovo compagno di vita vi riserverà a distanza di pochissimo tempo e vi domanderete come avete fatto fino a quel momento a vivere senza di lui.

È importante però essere ben organizzati prima dell’arrivo del nuovo componente della famiglia in modo da poterlo accogliere nei migliori dei modi facendolo sentire a proprio agio e riducendo al minimo stress e fatica inutile. Per questo riteniamo che sia importantissimo stabilire fin da subito delle regole di buona convivenza, questo eviterà di creare confusione sui ruoli in casa e predisporrà il vostro cucciolo a essere un adulto equilibrato e soprattutto autonomo.

Ogni cucciolo viene consegnato come minimo dopo i tre mesi in modo da avere una buona copertura vaccinale e una maggiore maturità psico fisica per poter lasciare l’allevamento ed essere pronto a iniziare una nuova vita insieme alla sua nuova famiglia. Questo passaggio è estremamente delicato in quanto, pur trovando un ambiente assolutamente favorevole, pieno di confort e amore, per lui rappresenterà un momento faticoso in cui improvvisamente tutto cambierà…punti di riferimento, abitudini, odori, spazi, voci ecc…

consigli per la scelta consapevole del cucciolo

Consigli per crescere il cucciolo

Di seguito alcune info utili a livello generico da approfondire poi in fase di “chiacchierata”:

  • Al cucciolo nei primi mesi occorrerà fornire uno spazio dedicato, confortevole, tranquillo e privo di pericoli soprattutto nei momenti in cui non sarete disponibili per sorvegliarlo.
  • Occorre fornirgli cibo specifico che vi consiglieremo prima del ritiro e nelle dosi corrette. Dovrà essere somministrato 3 o 4 volte al giorno fino a sei mesi e poi sarà sufficiente due volte.
  • Occorre evitare esercizio fisico intenso fino a fine crescita per prevenire, per quanto possibile, problemi alle articolazioni soprattutto per cani di taglia medio-grande come i Golden Retriever. Fondamentali saranno giochi leggeri e passeggiate quotidiane.
  • Il pelo andrà spazzolato almeno 2 o 3 volte a settimana per rimuovere il pelo morto.
    Abituatelo a essere manipolato in bocca, a pulirgli le orecchie e al taglio delle unghie.
  • Per i cani di taglia medio – grande come i Golden Retriever è consigliabile contattare il prima possibile un educatore che vi possa insegnare come rapportarvi con il cucciolo in maniera corretta fin dai primi mesi e a farlo ben socializzare affinché possa sviluppare un carattere equilibrato evitando errori che potreste trascinarvi inconsapevolmente fino all’età adulta del cucciolo e a quel punto sarebbe molto difficile togliere atteggiamenti ormai acquisiti.
  • Per i cuccioli di taglia piccola non riteniamo indispensabile un percorso con un educatore cinofilo a meno che subentrino problemi comportamentali di difficile gestione. In tal caso l’intervento tempestivo di un bravo educatore generalmente potrà risolvere velocemente la situazione.
  • Nei primi giorni avrà bisogno di molta tranquillità pertanto evitate il via e vai di amici e parenti che sono impazienti di conoscere il nuovo arrivato. Le prime due settimane, in particolare, sono infatti un momento di adattamento graduale durante il quale il cucciolo dovrà rimanere prevalentemente a casa e non dovrà essere sollecitato eccessivamente lasciandolo riposare moltissimo ed evitando ogni forzatura.
  • Fissate prima del ritiro la visita con il vostro veterinario di fiducia in modo che possa svolgere i primi controlli di routine e programmare i trattamenti e i controlli futuri.

Tutti i dettagli vi saranno forniti e ogni dubbio sarà tolto prima della consegna. In ogni caso saremo sempre disponibili anche dopo il ritiro per qualsiasi ulteriore quesito e per qualsiasi tipo di assistenza rientri nelle nostre competenze.

Nella fase iniziale si possono avere tanti dubbi e paura di sbagliare. Consigliamo di non ascoltare tutti i pareri che vi verranno dati da chi possiede un animale domestico e per questo, in totale buona fede, sente la necessità di instradarvi dispensando consigli che non sempre si adattano a tutti i tipi di cane e a tutte le situazioni, ma, in caso di dubbio, fate riferimento solo al vostro allevatore e al veterinario che sceglierete per il vostro piccolo.

Torna in alto